Letizia Leli

La ricerca si propone di indagare il contributo fornito dalle donne alla formazione dell’archivio Lante della Rovere, conservato presso l’Archivio di Stato di Roma. Partendo dalla schedatura del corpus documentario, si procederà all’individuazione di quelle scritture che permettono di mettere in luce il ruolo spesso determinante delle donne nella formazione degli archivi familiari. Il progetto nasce dall’esigenza di indagare le modalità di sedimentazione dell’archivio Lante della Rovere, una fonte straordinaria per lo studio della storia romana e internazionale tra XVI e XIX secolo, contenente nuclei documentari di illustri famiglie quali Vaini, Orsini-Tremoille, Serbelloni e Ceuli.

Laureata in Lettere, indirizzo storico-archeologico, presso l’Università degli Studi “Roma Tre” nel 2003, con una tesi su “Il significato e il valore delle copie. La riproduzione di opere statuarie”. Tra il 2007 e il 2009 ha frequentato i corsi singoli per l’abilitazione all’insegnamento del latino e del greco presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia. Nel 2009 ha superato il concorso regionale ottenendo l’abilitazione come guida turistica per Roma e provincia. Nel 2014 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari, indirizzo archivista paleografo, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi su “Le pergamene di Terni e Amelia nel fondo diplomatico dell’Archivio di Stato di Roma”. Nel 2015 ha frequentato il corso in “Conservatore dei documenti digitali” presso la SNA, Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Dal 2010 lavora, con contratto a tempo indeterminato, presso l’Archivio di Stato di Roma dove si occupa dell’organizzazione di mostre storico-documentarie quali “Vivere la misericordia nel Trecento. Le miniature del Liber Reguale dell’ospedale romano di Santo Spirito in Sassia”, Roma, Archivio di Stato di Roma (2016); “Verdi: un ballo in maschera”, Roma, Auditorium, Parco della Musica, (2013); “Journey to the ends of the world. Michele Ruggieri and Jesuits in China”, Macao, (2012); “Viaggio in India di Ludovico de Varthema”, Mumbai, (2011).

Collabora inoltre con il responsabile del fondo Famiglie e persone, secc. XIV-XX, per la conservazione e la valorizzazione degli archivi di famiglia. Ha realizzato trascrizioni e revisioni di atti notarili destinati al portale multilingue “La vita e le opere di Michelangelo Buonarroti negli anni di soggiorno a Roma”. Ha ricostruito le vicende storico-istituzionali delle pergamene ternane conservate presso l’Archivio di Stato Roma. Ha collaborato alla redazione del catalogo per la mostra “La fabbrica della Sapienza. L’università al tempo di Borromini”, Roma, Archivio di Stato di Roma (2015) e si è occupata del coordinamento editoriale per la stampa della copia anastatica Itinerario de Ludovico de Varthema Bolognese predisposta in occasione della seconda edizione della mostra.

Attualmente è iscritta al primo anno di dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, presso “La Sapienza”, curriculum “Scienze del libro e del documento”.

Pubblicazioni principali

“Terni e gli Eremitani di S. Agostino nel XV secolo”, Analecta Augustiniana, LXXIX (2016), pp. 43-91. (in corso di stampa)

[Con G. Mentonelli], “Francesco Borromini, documenti per una biografia”, La fabbrica della Sapienza. L’università al tempo di Borromini, a cura di O. Verdi, con la collaborazione di S. Ceglie, L. Leli, G. Mentonelli, catalogo della mostra (Roma, 1 mag. – 26 lug. 2015), Roma (2015), pp. 15-21.

[Con G. Mentonelli], “I documenti”, La fabbrica della Sapienza. L’università al tempo di Borromini, a cura di O. Verdi, con la collaborazione di S. Ceglie, L. Leli, G. Mentonelli, catalogo della mostra (Roma, 1 mag. – 26 lug. 2015), Roma (2015), pp. 90-110.

“Breve guida per il ricercatore aeronautico a Roma”, Nihil impossibile volanti. Studi per il 70° compleanno di Gianclaudio Polidori, a cura di V. Polidori, Roma (2015), pp. 144-183.

“Il fondo degli eremitani di Sant’Agostino di Terni presso l’Archivio di Stato di Roma”, Analecta Augustiniana LXXVII (2014), Roma (2015), pp. 45-127.